Sigillante cristalli Innotec - lunga vita al parabrezza dopo grandine e maltempo
Le escursioni termiche rappresentano una minaccia per la salute dell’auto e per la sicurezza di conducente e passeggeri.
Oltre ad essere determinanti per gli aspetti meccanici della vettura e per le gomme, il freddo e le precipitazioni invernali (ma ormai anche estive) sono uno tra i maggiori rischi per il parabrezza e i vetri dell’auto. Con l’abbassamento delle temperature il manto stradale tende a deteriorarsi, creando sulla strada detriti che, se sollevati accidentalmente, possono ricadere sul parabrezza danneggiandolo. Anche le vibrazioni durante la guida su un manto stradale dissestato possono provocare danni ai cristalli. Gli sbalzi di temperatura, inoltre, possono peggiorare la situazione di un vetro già leggermente lesionato, trasformando una semplice scheggiatura in crepa e costringendo così l’automobilista a far sostituire un parabrezza che invece si sarebbe potuto riparare. La sostituzione è costosa, e inoltre nel mercato dell’usato piccoli danni possono essere motivo di discussione sul prezzo di vendita e di acquisto.
La consulenza di un’officina esperta può fare la differenza: tanto più se utilizza il sistema “Riparazione Parabrezza” della Innotec, Windshield Repair System. L’intervento è veloce e sicuro, e ripristina l’integrità del parabrezza evitando la sostituzione.
La gran parte delle riparazioni può essere effettuata in circa 20 minuti. Mentre la resina agisce e si indurisce, l’utente può fare altri lavori, aumentando notevolmente la produttività.
Il kit è composto da 17 pezzi e da un comodo manuale d’uso diviso in 9 fasi di intervento.
FASE 1
Preparazione della frattura del vetro
FASE 2
Applicazione del fixer
FASE 3
Riempimento dell’iniettore con la resina (mai alla luce diretta del sole, altrimenti si indurirebbe troppo rapidamente)
FASE 4
Iniezione della resina nella frattura del vetro
FASE 5
Riscaldamento con accendino Innoquip
FASE 6
Verifica della riparazione
FASE 7
Applicazione della resina di rifinitura
FASE 8
Indurimento della riparazione con lampada a raggi UV
FASE 9
Levigatura della riparazione
Alla fine, pulire il parabrezza e riporre tutti gli attrezzi nella valigetta.
Parabrezza montato male: cosa succede in caso d’incidente?
Il parabrezza dell’auto si è evoluto tantissimo negli ultimi anni, da semplice protezione per vento e pioggia a pilastro della sicurezza attiva e passiva con sensori e telecamere. Di pari passo è cambiato anche il modo di riparare e sostituire i vetri auto, con l’impiego di sigillante parabrezza auto specifico. Ecco perché è importante e cosa succede in caso d’incidente con un montaggio errato.
SIGILLANTE PARABREZZA AUTO, A COSA SERVE
Cosa è cambiato nel parabrezza delle auto moderne, non sempre salta all’occhio, se l’auto non ha i fari adattativi e la frenata automatica.
Da quando il parabrezza non è più “appeso” al telaio dell’auto con una semplice guarnizione di gomma, anche la sostituzione dei vetri è diventata un’operazione più complessa e delicata. Servono attrezzature e competenze specifiche, ma anche prodotti sigillanti di qualità applicati nel modo corretto. Molti automobilisti lo scoprono recandosi in officina per cambiare il parabrezza rotto e chiedono “è giusto questo prezzo per smontare il parabrezza solo perché è incollato?”, “non si può incollare con del silicone più facile da rimuovere”?
PERCHE’ I VETRI AUTO NON SONO INCOLLATI AL TELAIO
Forse non tutti sanno che un parabrezza auto “incollato” al telaio, in caso d’incidente, contribuisce al 34% della rigidezza della scocca. Ecco perché serve tenere ben saldo all’auto il parabrezza dopo il montaggio o la sostituzione. Una funzione che i comuni sigillanti per vetri a base acetica non possono assolvere. Per sostituire o montare un parabrezza auto (o i vetri fissi dei veicoli) si utilizzano sigillanti per vetri con elevato modulo di elasticità. Vuol dire che prima di spezzarsi possono allungarsi anche oltre il 300% in base alla tensione applicata.
SOSTITUIRE IL PARABREZZA NEL MODO GIUSTO
Oltre ai prodotti e agli utensili da specialisti, la sostituzione di un parabrezza richiede anche conoscenze tecniche che non si possono approssimare. Bisogna rispettare attentamente i tempi limite per l’applicazione di eventuale primer e usare solo componenti compatibili tra loro. Ogni auto poi richiede la giusta quantità di sigillante parabrezza che si applica attraverso erogatori per cordone a punta trapezoidale. Un classico puntale (di quelli reperibili nel fai da te) formerebbe un cordone a sezione circolare che durante il fissaggio e la pressione del vetro lascerebbe inglobare aria tra il parabrezza e il cordone. Il rischio di infiltrazioni di aria o acqua sarebbe molto alto. Anche mettere troppo sigillante per vetri non sarebbe corretto: il parabrezza si troverebbe più esposto e fuori sede, con fastidiosi fruscii soprattutto alle alte velocità.
In questi giorni di forte emergenza maltempo, con nubifragi, trombe d’aria e violente grandinate, il sigillante cristalli Safe Seal IQ viene in aiuto delle carrozzerie, alle prese con parabrezza e lunotti rotti.
Guarda la video applicazione di Safe Seal IQ.
IL MERCATO DEI SIGILLANTI PER CRISTALLI
Il mercato dei sigillanti per cristalli si divide in due tipologie: sigillanti PU e sigillanti polimeri. Innotec da oltre 20 anni produce e commercializza un sigillante per cristalli a base polimera. Un grande successo sul mercato italiano ed internazionale. Safe Seal IQ è un sigillante parabrezza auto a base MS polimer, ad alto potere incollante, studiato in particolare per l’installazione di parabrezza incollati nel settore Mobilità. Privo di solventi e isocianati, ha un’alta potenza iniziale e un’alta resistenza al taglio; semplice nell’uso, non necessita di attivatori e primer. Si conserva a lungo dopo l’apertura. Forma la pellicola dopo 12-15 minuti, lasciando maggiore tempo di lavorazione all’operatore che incontra cristalli sempre più grandi. Safe Seal IQ è molto stabile: anche a temperature alte il cordone non scende.
Di Safe Seal IQ parlano tutti i più importanti giornali italiani di settore e siti specializzati, per esempio Io Carrozziere, Car Carrozzeria, Sicurauto.
In caso di rimozione e sostituzione del cristallo danneggiato con uno nuovo, puoi utilizzare Windshield Removal System.