Sono oltre 700 le carrozziere e le meccaniche in Italia (fonte www.repubblica.it).
Sempre più donne scelgono di lavorare in campi considerati di dominio esclusivamente maschile.
Un impiego che ogni giorno le mette di fronte a pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni (e risatine e occhiatacce) ma anche, e soprattutto, a tante soddisfazioni professionali.
iNova conta molte clienti nelle carrozzerie, nelle officine di riparazione auto e bici, nelle concessionarie, e poi tra gommisti, elettrauto, ditte di noleggio, cantieri nautici che hanno sposato la qualità Innotec.
Ha scelto oggi di raccontare la storia di due giovani e belle carrozziere, Sabrina e Sara, a cui l’azienda è davvero molto affezionata.
“Ormai ci siamo abituate – racconta Sabrina Vianini -, lo abbiamo capito e lo abbiamo messo in conto: una parte della nostra giornata deve essere spesa per convincere i nuovi clienti, gli scettici.
Quando sono qui uso il mio atteggiamento, che definisco “solido”, per abbattere gli eventuali pregiudizi di chi pensa che la carrozzeria sia un’impresa solo da uomini.
Penso che ciò che conta sia il giorno per giorno, farsi rispettare, dimostrare che sai di cosa stai parlando e di essere interessata a ciò che hanno da dirti, per imparare e migliorare sempre di più. E penso anche che sia possibile dimostrare di meritare questo posto.
Il controllo dell’azienda parte dall’attività pratica, dallo sporcarsi le mani, dall’ascolto del cliente. Da quando ho iniziato mi sono specializzata sempre di più attraverso corsi e oggi seguo tutto: raddrizzatura, stuccatura, carteggio, verniciatura, lucidatura, lavaggio professionale e sono anche detailer di interni.
Per ogni dubbio papà rimane sempre il mio miglior consigliere”.
Sabrina ha 22 anni e la sua attività si chiama Mpv sas di Mori, provincia di Trento, di cui oggi è co-proprietaria. Ha iniziato a gennaio 2021, ma è da piccola che ci bazzica dentro.
Studi di ragioneria e tanta, tantissima pratica sul campo, fatta di prove, tentativi, successi e fallimenti. Oltre che tanta passione nel comunicare il suo lavoro anche attraverso i social: per riscrivere l’immagine della carrozzeria, agire sulla percezione, educare lo sguardo, cambiare la mentalità di chi guarda e far conoscere un punto di vista diverso, estremamente moderno e aperto alle evoluzioni del futuro.
Conclude:
“Il mio consulente di zona è Daniele Faoro: mi conosce da quando ero piccola. Impossibile per me non amarlo per il suo livello tecnico di conoscenza e per l’amore che mette ogni giorno in quello che fa. Apprezzo molto anche la sua schiettezza: in questo non potremmo essere più simili”.
Ci spostiamo di un centinaio di km più a nord e arriviamo in Val Gardena in una carrozzeria che è punto di riferimento per tutto il territorio circostante e addirittura per l’intera regione.
“Al primo impatto, quando mi sono trovata ad avere a che fare con colleghi uomini, sono stata magari guardata con diffidenza ed esaminata attentamente dall’alto in basso. Ma poi, andando avanti, è venuta fuori la mia forza e sono emerse le mie qualità, e ora che ho ormai una certa esperienza non sento alcuna difficoltà nei confronti degli imprenditori uomini, della stampa e delle istituzioni con cui mi rapporto”. Questa è Sara Perathoner, titolare della Carrozzeria Da Toni di Pontives – Val Gardena.
Oltre che rappresentante di categoria a livello internazionale (membro del consiglio Airc e capogruppo dei carrozzieri LVH-APA).
Oltre che maestra di sci.
Oltre che mamma.
Una vera forza della natura.
“Fare impresa – conclude con il suo immancabile sorriso aperto sul mondo – non è né maschile né femminile. Non è tanto una questione di genere, sia gli uomini che le donne possiedono passione, manualità e precisione, quanto di minoranze lavorative. Quando un ambiente è abituato ad avere un certo tipo di lavoratori è evidente che qualunque altro tipo di persona può sembrare fuori contesto e quindi rappresentare un’eccezione.
Io ho iniziato giovanissima, ad appena 15 anni. Ho sempre respirato l’ambiente della carrozzeria perché mio papà ne aprì una l’anno dopo la mia nascita. Ora è la mia casa e quella di mio fratello Christian.
Il mio consulente di zona è Matteo Rossi, giovane e preparatissimo tecnico commerciale che ha sostituito lo storico Massimiliano Tiso dopo che è stato promosso al ruolo di Responsabile Vendite.
Siamo clienti iNova da oltre 10 anni. Con questa azienda abbiamo trovato quello che cercavamo. Ottimi i prodotti per la riparazione, come quelli per la cura e la prevenzione, che condividiamo come filosofia. Credo infatti che un’ottima collaborazione sia fatta di persone e di visioni comuni, prima di tutto il resto”.
iNova: iNsieme alle nostre clienti per creare un mondo del lavoro sempre un po’ più equo.