Scegliere gli additivi per carburanti: 7 domande e 7 risposte

additivi carburante
L'importanza degli additivi per carburanti: 7 domande e 7 risposte

E’ vero che i motori lavorano bene da soli senza l’aggiunta di additivi?

Falso! Gli additivi svolgono un compito di centrale importanza come supporto ai moderni e complessi sistemi meccanici di cui sono costituiti i motori di oggi ai quali vengono richieste sempre maggiori prestazioni, soprattutto in termini di efficienza energetica.

Oggi poi circa il 10% di biocarburante viene aggiunto ad ogni litro di benzina e diesel. Lo svantaggio è che questi biocarburanti sono igroscopici, cioè attirano e trattengono l’acqua, favorendo sia la crescita microbiologica sia l’aumento dell’acidità complessiva del carburante. Inoltre favoriscono la formazione di cere a bassa temperatura. 

Combustione

Filtro carburante 

 

Quanti tipi di additivi esistono? 

Gli additivi si differenziano per 3 principali utilizzi:

> per olio

> per carburanti

> per radiatori 

A che cosa servono gli additivi per carburanti?

  • a incapsulare l’acqua condensata trasportandola via dal serbatoio 
  • a far sì che il motore fornisca prestazioni più elevate 
  • migliorano l’avviamento a freddo
  • assicurano una migliore combustione 
  • riducono la rumorosità, il carico di vibrazione, l’usura 
  • abbattono i tempi di riparazione legati alla manodopera, consentendo al professionista di effettuare efficaci interventi senza dover ricorrere all’altrimenti inevitabile smontaggio 
  • abituano anche il cliente ad una più accurata manutenzione periodica del motore

Auto verde 

Ogni quanto vanno utilizzati gli additivi per carburante? 

Inserire un flacone ogni 15.000 – 20.000 km (ad ogni tagliando).

Che tipo di additivo bisogna usare?

DIESEL PLUS per motori diesel (prevenzione)

FUEL PLUS per motori benzina (prevenzione)

VALVE CLEAN per le valvole e per tutta la camera di combustione dei motori sia benzina che diesel (pulizia)

INJECTION CLEAN per l’intero sistema di iniezione, dal serbatoio agli iniettori, dei motori sia benzina che diesel (pulizia)

Diesel Plus

Fuel Plus

Valve Clean

Injection Clean 

Quali i comuni problemi nei motori benzina?

  • si accende la spia del motore
  • minimo irregolare 
  • aumento del consumo di carburante
  • iniettori sporchi 

Injection Clean e Fuel Plus 

E i problemi più comuni nei motori diesel?

  • iniettori sporchi
  • cedimenti durante l’accelerazione 
  • minimo instabile 
  • avvio a freddo difficoltoso 
  • eccessivo consumo di carburante

Video Diesel Plus sul nostro canale YouTube

Injection Clean e Diesel Plus 

Fidati di ciò che nasce dalle esigenze degli automobilisti stessi!

Gli additivi sono parte del DNA di iNova.

Perché iNova ha a cuore il tuo motore.

Fai la prova con iNova. 

Gli additivi sono stati ben raccontati dalla nostra pagina Linkedin:

carosello 1

carosello 2

carosello 3

carosello 4

carosello 5

carosello 6

carosello 7

carosello 8

carosello 9

carosello 10

carosello 11

carosello 12

carosello 13

carosello 14

carosello 15 

Ricreare sigillature originali

sigillature originali
Ricreare sigillature originali OEM

Il mercato dell’auto è in continuo sviluppo; ricreare sigillature originali su lamiere elettrosaldate, interni vasca bagagliaio, duomi nel vano motore e soprattutto nelle parti in vista come i fascioni sottoporta è sempre difficile e quasi sempre servono diversi prodotti.

Con due soli sigillanti e un’unica pistola è possibile ricreare tutti i tipi di sigillature? 

Sì, è possibile. 

Quello che il professionista chiede:

  • lavorazione facile e senza sprechi
  • risparmio in termini di tempo
  • esecuzione di strutture varie e perfette
  • lavoro su grandi superfici (pavimenti, tappeti, pellicole, tetti, ecc.) 
  • sicurezza in termini di prodotto (senza isocianati e sostanze aromatiche) 
  • resistenza all’attrito
  • asciugatura rapida 
  • sicurezza e affidabilità (prodotti che abbiano superato il test di protezione dal fuoco e il test salino) 
  • eccellente protezione dalla ruggine 

Spray Seal schema 

Tutto questo e molto altro è garantito dal marchio Innotec e dalla consulenza di iNova

Due sigillanti spruzzabili, uno alto solido (high solid) e uno basso solido (low solid) per ricreare tutte le sigillature OEM, e una pistola a spruzzo (ad aria compressa) che ricrea ogni tipo di sigillatura con un’unica regolazione. 

Il primo tipo di sigillante (in 3 colori) viene consigliato per riprodurre al 100% la struttura originale senza overspray, facile da pennellare ma soprattutto con una struttura senza cali, quindi consigliato per bucciature più spesse e crestose oppure per applicazioni come antivibrazioni interno calmierati (es. interni furgoni o Ford), sigillature di precisione ad es. di porte e sigillature spruzzate o stese su sovrapposizioni di lamiere. 

Il secondo tipo di sigillante (in 3 colori) è sviluppato per superfici più ampie come sottoporta (dove la struttura deve risultare una buccia più appiattita)  o interno parafango (es. Volkswagen, Ford, Opel, ecc.). Questo sigillante si distende riproducendo al 100% l’effetto buccia d’arancia originale. Grazie alle sue proprietà auto livellanti, è adatto per il vano motore, i pannelli posteriori, il pavimento, i passaruota, i parafanghi. 

Entrambi i prodotti sono a base polimerica, verniciabili dopo 30 minuti ed entro le 4 ore bagnato su bagnato con tutti i sistemi di verniciatura a base acqua. 

L’originalità è HIGH e LOW. 

Guarda il video realizzato dal nostro Angelo Albero, responsabile di zona Torino nord, sul nostro canale YouTube

Guarda anche questo video

Spray Seal 

 VANTAGGI DELLA PISTOLA 

  • Sigillature di lamiera con una distanza ravvicinata di spruzzo alla parte da trattare (3-4 cm) 
  • Lavori di struttura sotto vernice originali con una distanza di spruzzo di circa 15-20 cm 
  • Con la pulizia ed il mantenimento corretto della pistola si può lasciare il prodotto dentro per lunghi periodi e quindi è pronta anche nel caso di piccole lavorazioni (es. battisasso sul parafango, parti definite sul sottoporta)

Fai la prova

con iNova!

Lo raccontano anche i nostri social:  

Spray Seal 1 

Spray Seal 2 

Spray Seal 3 

Spray Seal 4 

Spray Seal 5 

Spray Seal 6 

Spray Seal 7 

Pulire evaporatore auto

Airco Clean Control
Pulire evaporatore auto - Airco Clean Control

E’ vero che l’automobilista trascorre in media più di tre anni nel veicolo, al volante o come passeggero?

VERO, si stima dai 3 ai 5 anni.

E il camionista allora? E il taxista? E l’agente di commercio? 

Per loro il camion, il taxi, l’autovettura sono la seconda casa: si può dire che vivano nell’abitacolo.

 

Quindi è vero anche che, per la salute e il benessere di tutti, disporre di un clima igienizzato e sano è fondamentale? 

VERO, anzi verissimo.

Tanto più se si trasportano bambini, che come noto hanno un apparato respiratorio più sensibile e delicato degli adulti, o over 60. 

 

E poi è vero che basta sostituire il filtro abitacolo per essere sicuri di eliminare acari, funghi e odori sgradevoli? 

FALSO!

Come la tastiera di un computer o il cellulare o una maniglia, nell’auto si annidano sporco e allergeni, soprattutto dove la vista non arriva. 

A seconda delle condizioni climatiche e dell’uso del mezzo, anche dopo pochi mesi si può formare sull’evaporatore (o vaporizzatore) una fauna batterica a causa dell’umidità.

Questo può rendere l’aria nel veicolo malsana e creare malessere in chi sta a bordo, ben prima dell’arrivo del cattivo odore: allergie, raffreddori, lacrimazione agli occhi, bruciore alle vie respiratorie. 

iNova propone un sistema professionale altamente efficace per la pulizia dell’evaporatore e per assicurare anno dopo anno aria pulita e sana a bordo. 

Il trattamento garantito dal detergente spray  Airco Clean Control  sfrutta la speciale schiuma bianca attiva e stabile, ricca di agenti antimicotici e gradevolmente profumata alla mela verde, per eliminare germi, batteri, funghi e muffe esattamente lì dove si formano, cioè nelle lamelle dell’evaporatore e nello scatolato, e formare un efficace rivestimento protettivo. 

Airco Clean Control 2  

 

VANTAGGI

1. Ottimo effetto a lunga durata.

2. Profumo gradevole e delicato.

3. Il lungo tubo flessibile (sonda) con apposito nebulizzatore (erogatore in forma di vaporizzatore), in dotazione, consente di arrivare in tutte le parti dell’evaporatore, fare una pulizia accurata e precisa e ritardare per molto tempo il ripetersi di fastidiosi inconvenienti.

4. Il formato da 250 ml è ottimizzato per la pulizia dell’intero sistema. Niente sprechi. La schiuma sviluppa 5 litri. 

5. Combinazione vincente di azione chimica e azione meccanica attraverso una pressione calibrata (che non rovina le delicate e sottili lamelle). Guarda tu stesso!

Evaporatore

 

La persona che esegue l’operazione deve avere una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema di climatizzazione da pulire e una buona manualità. E’ quindi opportuno che l’intervento sia eseguito da un professionista (carrozziere o autoriparatore), pur essendo semplice e veloce – 20 minuti -.

Airco Clean Control è un prodotto ideale da utilizzare in primavera e in estate.

Vuoi garantire una guida tranquilla e piacevole a te e a tutte le persone che sono con te? Pensaci per i mezzi da lavoro dove trascorri la maggior parte del tempo. 

Fai la prova

con iNova! 

 

Scrivi a info@innotec-mobility.it per dialogare direttamente con l’azienda o chiama il tuo agente di zona. 

 

Sistema Innotec

Modi d’uso: Airco Clean Control si può applicare in uno spruzzo sottile 

1 > attraverso la ventola dell’aria 

2 > attraverso la resistenza del riscaldamento 

3 >  attraverso il filtro 

Lasciare agire Airco Clean Control per 15 minuti.

La schiuma è stabile e solida, non cola. 

Non attivare il ventilatore.

Sostituire il filtro antipolline e riposizionare il blocco ventola. 

In seguito avviare il ventilatore per 5 minuti a bassa velocità.

Il prodotto in eccesso viene eliminato tramite il tubo di scarico della condensa e l’evaporatore si asciuga.

Per un risultato ottimale, il sistema di climatizzazione non deve essere avviato per alcune ore.

Utilizzabile con Airco Clean Control Tube, art. 605.939. 

Assicurarsi solo di non spruzzare sul cerchio, sul battistrada o sull’impianto frenante. 

Sull’evaporatore si è formata una pellicola che impedisce la formazione di ulteriori depositi. 

 

Per approfondire dai un’occhiata anche al breve video preparato per spiegare il funzionamento della bomboletta e del nebulizzatore

 Di Airco Clean Control parla la nostra pagina Linkedin attraverso una serie di simpatiche vignette:

Carosello Airco Clean Control Linkedin

Carosello Airco Clean Control Linkedin2

Carosello Airco Clean Control Linkedin3

Carosello Airco Clean Control Linkedin4

Carosello Airco Clean Control Linkedin5

Carosello Airco Clean Control Linkedin6

Carosello Airco Clean Control Linkedin7

Carosello Airco Clean Control Linkedin8

Carosello Airco Clean Control Linkedin9 

Curare olio motore

Sistema pulizia olio motore
Sistema cura olio motore

L’olio motore è molto importante per la vita del motore.

Normalmente il cambio olio si effettua tra 25.000 e 35.000 km, ma non sempre è così: ci sono clienti che allungano i tempi, con inevitabili conseguenze: morchia nera e olio fortemente addensato. 

Per risolvere questi problemi, esistono sul mercato vari tipi di lavaggio motore.

Innotec inaugura il 2022 con un nuovo sistema cura olio motore, composto dalla coppia Oil Flow Renovator ed Engine Oil Plus.

Oil Flow Renovator  art. 605.0182, 300 ml  è un additivo per pulire l’interno del motore. Previene la contaminazione (prematura) dell’olio motore nuovo attraverso l’azione combinata di 3 principi attivi: solvente, disperdente e detergente. Applicabile su motori benzina, GPL e diesel. Privo di pittogrammi, quindi sicuro per la salute e per l’ambiente.

Oil Flow Renovator 1

Oil Flow Renovator 2

Engine Oil Plus  art. 605.0183, 300 ml  previene il consumo di olio e ferma le perdite dalle guarnizioni, prolungando così la vita del motore.

Engine Oil Plus 1

Engine Oil Plus 2

Intelligente combinazione di un detergente per la pulizia e di un trattamento per le guarnizioni in gomma e le guarnizioni delle valvole (rivestimento anti attrito), in modo che rimangano morbide e l’olio non possa trasudare.

VANTAGGI

  • Prodotti privi di pittogrammi, quindi completamente sicuri per la salute e per l’ambiente 
  • Con una bottiglia da 300 ml si possono trattare da 3 a 6 litri di olio motore
  • Maggiore durata dell’olio motore, migliore combustione, minor consumo di carburante, minor rumore del motore 
  • Motori a benzina, GPL e diesel con o senza turbo 
  • Olio minerale e olio sintetico 

L’automobilista è interessato a una maggiore durata del mezzo, a costi di manutenzione contenuti e a un minore consumo di carburante.

Perché non rivolgersi quindi alle autofficine, autoriparatori e meccatronici che scelgono la qualità Innotec by iNova?

Dei due oli motore parla anche la nostra pagina Linkedin, attraverso una serie di efficaci vignette:

Carosello oli linkedin

Carosello oli linkedin2

Carosello oli linkedin3

Carosello oli linkedin4

Carosello oli linkedin5

Carosello oli linkedin6

Carosello oli linkedin7 
Date un’occhiata al video girato da Innotec per dimostrare i vantaggi legati all'utilizzo del sistema cura olio motore.