Skip to content
Il sistema cambio gomme di Innotec

Ti prendi cura degli pneumatici dell’auto – o del mezzo – del tuo cliente?  

Stile di guida, tipo di veicolo e di traciato, condizioni meteo e di temperatura sono i principali fattori che danneggiano la salute degli pneumatici.

Lo pneumatico è l’unico punto di contatto tra manto stradale e auto, quindi prendersene cura non è solo una questione di sicurezza, ma anche di prestazioni: dovendo sostenere il veicolo, assorbire le sollecitazioni e trasferire su strada gli impulsi del conducente, lo pneumatico usurato incide notevolmente sulla comodità di guida e sui consumi. 

Quali sono quindi gli interventi necessari da effettuare periodicamente per avere sempre prestazioni al top?  

– La pressione degli pneumatici 

La pressione è un fattore da tenere sempre sotto controllo. Va controllata almeno una volta al mese / ogni due mesi e sempre prima di lunghi viaggi. Oltre a diminuire l’aderenza e a consumare più carburante, una pressione sbagliata può causare danni strutturali allo pneumatico (se è bassa) o usurarli più rapidamente (se è alta). 

Assicuratevi che non ci siano forature o tagli sul battistrada e controllate che la ruota di scorta del cliente sia sempre gonfia. 

– Lo spessore del battistrada 

Il codice della strada stabilisce il cambio degli pneumatici quando lo spessore del battistrada è pari o inferiore a 1,6 mm. 

Che cosa comporta usare uno pneumatico non conforme?  

  • Si riduce lo spazio di frenata 
  • In caso di pioggia ci possono essere problemi di drenaggio dell’acqua 
  • Si può incorrere in sanzioni amministrative 

– La convergenza

Il corretto allineamento di ruote e assi permette:

  • di risparmiare carburante
  • di preservare le gomme da un consumo eccessivo 
  • di aumentare la sicurezza su strada 

– Le valvole e i cappucci 

Valvole e cappucci sono i componenti in plastica dello pneumatico. Si deteriorano facilmente a causa della pressione elevata e per la forza centrifuga che la rotazione imprime. 

Dal momento che contribuiscono alla tenuta dell’aria nello pneumatico, è buona norma sostituirli ad ogni cambio gomme. 

– L’equilibratura

Cosa comporta una ruota non equilibrata? 

  • Il rotolamento dello pneumatico emette vibrazioni
  • Il battistrada si usura precocemente 
  • Si usurano anche i componenti anteriori della vettura: sospensioni, sistema di sterzo, cuscinetti 

– La permuta della posizione 

Per prolungare la durata kilometrica, meglio permutare la posizione tra pneumatici anteriori e posteriori ogni 10.000 km. 

 

 

AFFIDATI SEMPRE A MANI ESPERTE

Innotec supporta l’attività degli specialisti degli pneumatici e dei gommisti, impegnati a garantire assistenza costante e interventi qualificati agli automobilisti, con 3 prodotti specifici dedicati alla cura dello pneumatico.

Il Sistema Cambio Gomme è composto da:

TYRE LUBE, 605.0124 – video 

Lubrificante per pneumatici in aerosol ad evaporazione totale

XPRESS TYRE GLOSS, 605.0125 – video

Trattamento di bellezza per pneumatici al top, in forma di schiuma stabile

CERAMIC GREASE, 605.0120

Grasso ceramico di alta qualità che evita la formazione di ossidazione sui mozzi ruota.

Dove è presente iNova

La rete commerciale di iNova, formata da una rete di esperti consulenti tecnico commerciali coordinati da area manager e un responsabile vendite, è presente in queste regioni:

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Trentino-Alto Adige

Lombardia

Piemonte

Valle d’Aosta

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Marche

Umbria

Abruzzo

Lazio

Sardegna

Servizio clienti: 388 3589082 (anche messaggio Whatsapp), servizioclienti@inovasrl.it per ogni informazione e per avere il numero del tecnico commerciale vendite della tua zona.